Long Term Parking Dublin Airport

Travelers looking for easy and cheap parking at Dublin Airport have great choices. There are over 18,600 parking spots, making it a reliable place to leave your car. You can pick from many parking options, fitting your travel plans and budget.

The airport's parking services make getting to your flight smooth. You'll find parking close to the terminals, with quick shuttle rides. Whether you're off for a weekend or a long trip, there's a parking spot for you.

Dublin Airport knows how important safe parking is for today's travelers. Each parking area has top-notch security and watchful eyes to keep your car safe while you're away.

Key Takeaways

Overview of Dublin Airport Parking Options

Finding parking at Dublin Airport can be easy if you know your options. There are many choices, from quick parking for short stays to long-term spots for longer trips. These options offer flexibility and make your travel smoother.

The airport has a wide range of parking spots. They are placed in different areas to meet various needs. Whether you're on a short trip or a long one, there's a spot for you.

Comparing Parking Facility Types

Dublin Airport offers several parking types:

Parking Capacity and Availability

Dublin Airport has over 18,600 parking spaces. This means there's plenty of room for everyone. The parking spots are spread out across different zones. They offer easy access to both Terminal 1 and Terminal 2.

Parking Area Locations

Parking spots are placed to make getting to the airport easy. Each area is well-marked and has direct paths to the terminals. This makes starting your trip stress-free.

Pro tip: Book your parking spot in advance. It can save you money and ensure you have a spot, especially when it's busy.

Express Red Long Term Car Park Features

Dublin Airport's Express Red car park is a top choice for long-term parking. It offers 8,000 spaces and is very close to the airport. This makes it easy for travelers to get to their flights.

Key features of the Express Red long-term parking area include:

The Express Red car park makes parking easy. Shuttle buses run all the time, getting you to the terminals fast. Travelers can expect minimal waiting times and maximum convenience when choosing this parking option.

Parking features are designed for comfort. There are security cameras, well-lit areas, and regular patrols. The long-term parking features include clearly marked spaces, easy navigation, and convenient payment systems.

For travelers planning extended trips, Express Red offers the perfect blend of affordability and accessibility.

Ideal for both business and leisure travelers, the Express Red car park ensures a stress-free start to your journey. Passengers can confidently leave their vehicles knowing they'll be secure and easily accessible upon return.

Holiday Blue Car Park: Budget-Friendly Option

Travelers looking for cheap long-term parking at Dublin Airport will love the Holiday Blue car park. It offers great rates without giving up on convenience or easy access.

Strategic Location and Terminal Access

The Holiday Blue car park is perfectly placed for a hassle-free parking experience. It's close to the airport terminals, making it easy for passengers to get to their flights.

Efficient Shuttle Service

The shuttle bus service at Holiday Blue car park is reliable. It runs often, making sure you get to the airport terminals without a hitch.

Shuttle Details Frequency
Departure Interval Every 15 minutes
Journey Time to Terminals Approximately 15 minutes

Competitive Daily Rates

The Holiday Blue car park's prices are hard to beat. At just €15 per day, it's a top choice for long-term parking at Dublin Airport.

Here's what makes it a great deal:

  1. Affordable daily parking rates
  2. Regular shuttle connections
  3. Reliable service for extended stays
Smart travelers choose Holiday Blue car park for cost-effective, reliable airport parking solutions.

Terminal 2 Surface Parking Benefits

Travelers looking for the best at Dublin Airport will love Terminal 2 Surface parking. It's a walk-to-terminal parking spot that makes parking easy. You get straight to the departures without any hassle.

Here are the main benefits of Terminal 2 Surface parking:

This parking spot is perfect for those who value speed and efficiency. A short walk gets you to your flight without waiting for a shuttle. It's a quick way to start your journey.

"Maximize your travel time by choosing a parking option that puts you steps away from your terminal," recommends Dublin Airport parking experts.

It's great for business travelers, families, and those with little luggage. Parking near your terminal makes the pre-flight experience better. You save time and reduce stress.

Book early, as spots are limited and fill up fast during busy times. Terminal 2 Surface parking offers a smooth and efficient parking experience.

Long Term Parking Dublin Airport Pricing Structure

Finding the right parking at Dublin Airport can be tricky. But knowing the pricing helps travelers make better choices. There are many parking options, each with its own cost and convenience level.

Standard Daily Rates

Dublin Airport offers several parking choices with good prices. The Express Red long-term parking and Holiday Blue car park have different pricing. This helps meet various travel needs and budgets.

Parking Area Drive-Up Rate Online Booking Rate
Express Red €18 per day €15 per day
Holiday Blue €15 per day €12 per day

Online Booking Discounts

Booking parking online can save a lot of money. Reserving a spot ahead of time can cut costs by up to 20%.

Extended Stay Options

Extended stay parking is great for longer trips. It's more affordable for stays over a week.

Staying longer can really cut costs. For trips over two weeks, look into extended stay parking. It can save a lot on Dublin Airport parking rates.

Shuttle Bus Services and Transfer Times

Getting around Dublin Airport's parking is easy with efficient shuttle services. These services aim to reduce travel stress. They offer well-coordinated shuttle buses that quickly connect parking spots to airport terminals.

The time it takes to get from parking to the airport varies. Here's what you can expect:

Here are some key features of the airport shuttle service:

  1. Regular shuttle schedules
  2. Comfortable and spacious buses
  3. Dedicated luggage storage areas
  4. Accessibility options for passengers with mobility challenges
"Our shuttle services are designed to make your airport parking experience smooth and stress-free," says Dublin Airport parking management.

Keep in mind that travel times can change due to peak seasons or traffic. Arriving early helps you avoid stress and enjoy a smooth journey.

Choosing the right parking with good shuttle service can make your trip better. It cuts down waiting times and offers easy transport to the terminal.

Online Booking Process and Advantages

Booking parking at Dublin Airport online is now super easy. Just a few clicks and you're done. This makes planning your trip simpler and less stressful.

The online booking system makes long-term parking at Dublin Airport a breeze. You can book your parking from anywhere, at any time. It's quick and easy.

Advance Booking Timeline

Dublin Airport offers great flexibility for parking. Early booking has many benefits:

Reservation Management System

The airport's advanced system gives you full control over your parking. You can:

  1. Pick exact parking dates
  2. Compare parking options
  3. Choose where you want to park
  4. Get instant confirmation
"Planning ahead has never been more convenient for travelers using Dublin Airport parking services."

Using the online booking system removes uncertainty. It can also save you money. The system is easy to use, making booking a breeze.

Security Features and Safety Measures

Dublin Airport takes parking security very seriously. It has set up detailed safety plans for long-term parking. This makes sure travelers can relax while they're away.

Key security measures include:

To keep your vehicle safe, follow these tips:

  1. Remove valuable items from the vehicle
  2. Ensure all doors are locked
  3. Use visible anti-theft devices
  4. Park in well-monitored areas
Security Feature Coverage Effectiveness
CCTV Monitoring 100% parking area coverage High
Security Patrols Hourly rounds Medium to High
Access Control Restricted entry/exit points High

Remember, proactive security awareness significantly reduces potential risks during long-term vehicle parking.

Accessibility and Special Assistance Services

Dublin Airport makes travel easy for everyone. We offer accessible parking and special help for those with mobility needs. This ensures a comfortable and easy parking experience for all.

We go beyond just parking. Travelers with mobility issues get dedicated support. This makes their airport visit smooth and worry-free.

Reduced Mobility Parking Options

The airport has special parking spots for those with needs. These spots have features to help:

24/7 Customer Support

Our special assistance team is always ready to help. Call us at +353 1 944 0440 anytime for help.

"We strive to create an inclusive parking environment that meets the unique needs of every traveler."

If you need accessible parking, contact us early. We'll arrange help for a smooth parking experience.

Payment Methods and Processing

Dublin Airport makes parking easy with various payment options. Travelers can pick from several ways to pay, making parking quick and simple.

The airport has many contactless payment solutions. This makes parking easier. You can pay with:

Contactless payments have changed parking at Dublin Airport. Now, drivers can pay fast without cash. This cuts down wait times and makes parking more efficient. Most cards, like Visa, MasterCard, and American Express, are accepted.

The airport's payment system has many benefits:

  1. Speed of transaction at automated payment points
  2. Secure electronic payment processing
  3. Real-time transaction confirmation
  4. Instant digital receipts

For longer stays or special parking needs, the airport is flexible. Staff can help with any payment questions or special arrangements.

Pro tip: Always keep your payment method ready when entering or exiting the parking facility for smooth transactions.

Cancellation and Refund Policies

Understanding how to cancel a parking reservation at Dublin Airport is easy. The airport has clear rules for changing or canceling long-term parking. This gives travelers peace of mind.

Reservation Modification Window

Travelers can easily change their parking reservation. The refund policy lets you modify or cancel up to 4 hours before your arrival. This gives you plenty of time if your plans change.

Refund Processing Details

If you cancel your parking reservation in time, getting a refund is simple. Here are the key points of the refund policy:

Managing Your Booking

It's easy to manage your parking reservation online. The "Manage My Booking" section lets you make quick changes or cancellations with a few clicks.

"Your travel plans can change, and we understand that. Our flexible cancellation policy ensures you're never locked into a reservation that no longer works for you." - Dublin Airport Parking Services

If you have questions or need help with canceling your parking, the customer support team is here. They can be reached through various contact channels.

Extended Stay Procedures

Understanding how to handle an extended parking stay at Dublin Airport is crucial. Sometimes, travelers need to stay longer than planned. The airport has flexible options to help with these situations.

To extend your parking, follow these steps:

Overstay charges depend on how long you stay past your booking. The airport offers several ways to pay:

  1. Pay at pay stations
  2. Pay at exit barriers
  3. Use digital payments

Pro tip: Always budget for extra parking days. This avoids unexpected costs and stress.

"Flexibility is key when managing airport parking arrangements" - Dublin Airport Parking Management

If you think you'll need to stay longer, contact parking management early. This can lead to better rates and a smoother experience.

Emergency Services and Breakdown Assistance

Travelers at Dublin Airport can feel safe with our 24/7 parking emergency services. Our team is always ready to help with car breakdowns. We aim to support passengers with unexpected vehicle issues.

Our team works fast to solve car problems. We have a system to help with many vehicle issues. You can count on us for quick help.

Available Support Services

Our services cover many car problems:

Contact Information for Assistance

Need help? Call our support line at +353 1 944 4828. Our team is ready to help 24/7. We make sure you have peace of mind.

When you call for help, be ready to share:

  1. Parking location details
  2. Vehicle description
  3. Specific nature of the vehicle issue
  4. Contact information

We focus on your safety and convenience. Dublin Airport parking services are here to help.

Peak Season Parking Tips

Finding parking at Dublin Airport during holidays can be tough. It's important to plan ahead for a smooth parking experience during busy times.

Here are some tips for handling busy season parking:

Knowing when the airport is busiest is key. Summer, Christmas, Easter, and school breaks are the busiest times at Dublin Airport.

Peak Season Recommended Action Parking Availability
Summer (June-August) Book 2-3 weeks ahead High demand
Christmas Period Book 4-6 weeks ahead Limited spaces
Easter Weekend Book 3-4 weeks ahead Moderate demand

Using online booking systems can help find parking spots and save money. Look for early booking discounts and special deals.

Pro tip: Always have a backup parking plan during peak travel seasons to minimize potential travel disruptions.

Alternative Transportation Options

Travelers looking for airport transportation alternatives have many options. Dublin Airport offers various solutions for different budgets and preferences.

Public transit is a convenient and affordable way to get to the airport. There are several ways to travel:

Airport transportation alternatives can save money. For example, the Airlink Express is cheaper than long-term parking. It offers reliable transport to the airport terminals.

Travelers have many options based on their needs:

  1. Budget-conscious travelers: Bus services
  2. Time-sensitive passengers: Express shuttles
  3. Group travelers: Shared ride services
  4. Comfort seekers: Private taxi transfers

Each option has its own benefits. Travelers should consider time, cost, convenience, and personal preferences when choosing.

Conclusion

Travelers looking for reliable Dublin Airport parking have many choices. These options go beyond just parking your car. They offer peace of mind and make your trip easier.

Dublin Airport has everything from Express Red to Holiday Blue car parks. Each one has its own benefits. This means you can find a parking spot that fits your needs, budget, and preferences.

Booking your parking early is key to getting the best deals. It also helps ensure you have a spot, especially when lots of people are traveling. The airport has great shuttle services, security, and customer support. This makes parking easy and stress-free for everyone.

Choosing the right parking at Dublin Airport can make planning your trip much easier. It turns a stressful task into a smooth one. So, take some time to think about what you need. Look at your options and book early for a stress-free start to your journey.

FAQ

How far in advance can I book long-term parking at Dublin Airport?

You can book long-term parking up to a year in advance. This helps you get the best rates and ensures a spot, especially during busy times.

What are the benefits of pre-booking my parking online?

Pre-booking online has many perks. You might get discounts, a guaranteed spot, and easy changes or cancellations.

Which long-term parking option is closest to the terminals?

Terminal 2 Surface Parking is the closest, just a 5-minute walk to the terminal. But, it only has 270 spaces.

How often do shuttle buses run between parking areas and terminals?

Shuttle times vary. The Express Red Car Park has buses every 10 minutes, with a 5-minute ride. The Holiday Blue Car Park's buses run every 15 minutes.

Are there parking options for travelers with reduced mobility?

Yes, Dublin Airport has parking for those with mobility issues. There are wheelchair-accessible buses and 24/7 support for special needs.

What security measures are in place for long-term parking?

The airport has top-notch security. There's CCTV, regular patrols, well-lit areas, and 24/7 monitoring for your vehicle's safety.

Can I extend my parking duration after my initial booking?

Yes, you can extend your stay by paying at exit barriers or pay stations. The airport is flexible for extra days, with prices based on your new stay length.

What payment methods are accepted for long-term parking?

Dublin Airport takes many payment options. You can pre-pay online, use contactless payments, or cards at exit points and pay stations.

What happens if I need to cancel my parking reservation?

You can change or cancel your booking up to 4 hours before your arrival. Refunds go back to your original payment method.

Is there emergency assistance available for my vehicle?

Yes, the airport offers 24/7 help for car problems like flat tires or dead batteries. They provide free help and a dedicated phone number for quick assistance.

Car Parking At Dublin Airport Skip to content

Progetto “Choose to change – Scegliere di/per cambiare”

ATTIVITÀ PER LA PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ E DELLA GIUSTIZIA AMBIENTALE

Il progetto “Choose to change – Scegliere di/per cambiare”, promosso dall’associazione Yoda APS, in partenariato con ExAequo Bottega del Mondo – Cooperativa Sociale, APS Magnifico Teatrino Errante, Associazione Sopra i Ponti APS Yadin Wahida APS, è realizzato con il sostegno del Comune di Bologna – Area nuove cittadinanze e Quartieri.

Il progetto ha come obiettivo la sensibilizzazione della comunità locale sulle tematiche di giustizia ambientale relative al cambiamento climatico. Partendo dalla città di Bologna, si vuole ridefinire la geografia cittadina, facendo emergere la relazione tra le singole scelte di consumo dei cittadini, il cambiamento climatico globale, il destino socio-economico delle comunità appartenenti alla Città metropolitana di Bologna fino ad arrivare a paesi europei ed extraeuropei da cui importiamo prodotti di consumo e che inoltre rappresentano mete privilegiate dei turisti.

Il Comune di Bologna è partner del progetto europeo End Climate Change, Start Climate of Change, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma DEAR (Development Education and Awareness Raising), che mira a sviluppare la consapevolezza dei giovani cittadini dell’UE e la comprensione critica delle migrazioni indotte dal cambiamento climatico, come una delle più grandi sfide del mondo globalizzato. Lo scopo è formare e rendere consapevoli i più giovani tanto dello stretto legame tra crisi ambientale e rispetto dei diritti umani quanto dell’interconnessione tra livello globale e livello locale di questi fenomeni per cercare di costruire un futuro migliore sia per i migranti indotti dal clima, sia per i giovani che dovranno affrontare i peggiori effetti della crisi climatica. Attraverso l’impegno dei giovani europei, il progetto cerca di evidenzare le interdipendenze delle disuguaglianze locali e globali per creare un movimento pronto non solo a cambiare la propria vita quotidiana, ma anche per sostenere la giustizia globale.   

I messaggi chiave della campagna di comunicazione del progetto “End Climate Change – Start Climate of Change” (climateofchange.info/italy/our-vision/), sono i seguenti:

  • chi meno contribuisce al cambiamento climatico maggiormente ne subisce gli effetti; 
  • il cambiamento climatico rafforza l’ingiustizia globale;
  • il cambiamento climatico provoca fenomeni migratori;
  • alle persone che sono costrette a questa tipologia di migrazione mancano adeguate protezioni legali e sociali, causando un maggiore rischio di sfruttamento lavorativo.

 

L’emergenza climatica è sia una crisi ambientale che una crisi sociale, quindi intervenire è una questione di giustizia per tutte e tutti.
Firma la petizione “Stop al cambiamento climatico, via al clima di cambiamento”

 

Progetto promosso dal Comune di Bologna nell’ambito dell’Avviso Pubblico sulla sostenibilità e giustizia ambientale

DI SEGUITO IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

NOVEMBRE 2021

Eventi gratuiti dal pomeriggio alla sera: un talk, una proiezione, uno spettacolo teatrale e buon cibo per parlare del rapporto tra viaggio e cambiamento climatico.

POSTI LIMITATI!


PROGRAMMA

  • 17.30 Da Bologna al Marocco andata e ritorno | Talk

In viaggio con quattro ventenni bolognesi provenienti da Pakistan, Etiopia, Marocco e Perù.

Komal Asad, Ruta Mulugeta, Hanan Boukhbiza e Dorothy Yufra Vega ci raccontano come mai la loro voglia di conoscere il mondo le ha portate in un viaggio a ritroso sulla rotta dei migranti, insieme all’associazione della diaspora marocchina Sopra i ponti, e cosa vi hanno trovato. Conduce la giovanissima Leila Oumoucha.

Durante questo viaggio faremo tappa presso le aziende agricole marocchine alla scoperta del sorprendente dinamismo delle donne nel mondo dell’agricoltura.

A cura di Sopra i Ponti

  • 18.30 Viaggio in Marocco attraverso suoni e immagini | Proiezione

Le tappe del talk ripercorse attraverso le immagini, i suoni e le voce delle quattro viaggiatrici e dei/delle loro compagni/e di viaggio.

Le immagini saranno narrate dal vivo da Komal Asad, Ruta Mulugeta, Hanan Boukhbiza e Dorothy Yufra Vega le protagoniste di questo itinerario da Bologna al Marocco.

A cura di Sopra i Ponti 

  • 19.00 Aperitivo e musica marocchina 

Il Marocco attraverso i prodotti delle cooperative agricole che resistono al cambiamento climatico: Cous cous; olive verdi e  nere speziate; Amlou, crema spalmabile di argan, mandorle, miele; marmellata di rose, datteri, fichi secchi.  Pane e Verdura a Km0 di Campi Aperti. Bevande della catena Fair trade.

A cura di Sopra i Ponti ed ExAequo

  • 20.00 Samia corre veloce | Spettacolo teatrale

la vicenda di Samia Yusuf Omar, giovane ragazza somala che insegue il suo sogno di diventare una velocista e di vincere le Olimpiadi. Si allena, nonostante il suo paese sia in guerra e sia assediato dagli integralisti islamici, rendendo alla popolazione la vita impossibile, specialmente per le donne. Per sfuggire alla guerra che dilania il suo paese, nella speranza di poter continuare il suo sogno di atleta, intraprende il Viaggio verso l’Europa. 

Musiche dal vivo del musicista griot gambiano Jabel Kanuteh, interprete della storia di Samia e della sua stessa storia. Una storia di coraggio, libertà e tenacia, che evoca irrimediabilmente voci assai simili di migliaia di altri esseri umani, che ancora e ancora cercano di raggiungere le coste dell’Europa.

Lo spettacolo è liberamente ispirato al romanzo “Non dirmi che hai paura” di Giuseppe Catozzella.Testi Magnifico Teatrino Errante

Musiche: Jabel Kanuteh
Aiuto regia: Alvise De Fraja
Regia: Valeria Nasci
Con Annalisa Frascari, Rachel Ganio Mego, Jabel Kanuteh, Ilaria Cuccia

A cura di Magnifico Teatrino Errante


ISCRIVITI QUI AGLI EVENTI >>MODULO ONLINE << 

GLI EVENTI SONO TUTTI GRATUITI

Puoi partecipare a un solo evento a più eventi o stare con noi e con persone di tutto il mondo per tutto il pomeriggio.

La PRENOTAZIONE è obbligatoria perché i posti sono limitati! | È richiesto il GREEN PASS.


Accessibile anche alle persone con disabilità motoria, sorde (interpretariato LIS), cieche e ipovedenti!

INFO> simona.zedda@festivalitaca.net | 3401779941


Travel lab day for climate justice è realizzato da Yoda APS, Sopra i ponti, Ex Aequo, Magnifico Teatrino Errante e Yadin Wahida; con il contributo del Comune di Bologna nell’ambito dell’Avviso Pubblico sulla sostenibilità e giustizia ambientale.



GUARDA LA LOCANDINA DELL’EVENTO!

OTTOBRE 2021

Una giornata di EVENTI GRATUITI con produttori da tutto il mondo e degustazioni di prodotti fair trade per scegliere di cambiare il mondo. Laboratori, proiezioni, mostre, buon cibo e musica.

Accessibile anche alle persone con disabilità motoria, sorde (interpretariato LIS), cieche e ipovedenti!

PROGRAMMA

  • 09.30 Gambia Food lab | Centro Sociale Italicus | Via Sacco 16 Bologna

Ousman ci insegnerà a preparare un pranzo con i sapori e i profumi della sua terra di origine, dove inondazioni, siccità e tempeste di vento colpiscono duramente la produzione agricola costringendola all’importazione di cibo e dove la popolazione giovane ed istruita ha visto nella migrazione verso altri Paesi la sola via di uscita.

I partecipanti prepareranno un pranzo per 20 persone da condividere seduti intorno a una tavola. Posti limitati!

  • 13.00 Lunch together | Centro Sociale Italicus | Via Sacco 16 Bologna

Seduti intorno a una tavola condivideremo i piatti del Ghana preparati durante il Gambia food lab. Un momento gustoso e di relazione. Posti limitati!

  • 15.00 Fair Trade For Future | Mostra

Realizzata da Chiara Spadaro e Paolo Mosele con la consulenza di Equo Garantito e il contributo della Regione del Veneto.

La mostra segue due tematiche principali, “𝗔𝗰𝗾𝘂𝗮 𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼” e “𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼” e illustra le risposte concrete che le organizzazioni di Commercio Equo e Solidale offrono per mitigare gli effetti che la crisi climatica ha sulle loro produzioni; approfondisce temi caldi, come l’industria della moda, e offre consigli sulle pratiche virtuose che possono essere adottate da tutti.

A cura di Unicomondo per la rete Veneto Equo

  • 15.30 Why is FAIR better? (Let’s do it FAIR) | Talk

Un momento di dialogo e confronto con agricoltori locali e da tutto il mondo per capire il processo di produzione di ciò che mangiamo e beviamo tutti i giorni dalla colazione alla cena Per ogni alimento un assaggio di cibi e bevande di grande qualità sociale e ambientale, prodotti nel rispetto dell’ambiente e delle comunità locali.

Luca Palagi Area acquisti e cooperazione Food Altromercato e Susanna Cattini presidente di Camilla emporio di Comunità insieme a:
Il caffè con Jose Rojas Hernandez di Norandino Perù 
Le baby bananas con Juan Francisco Hun Pop Redesign Perù
Il riso con Vitoon Ruenglert Panyakul  Green Net Thailandia
Il pane con Luigi Ritacco, Fattoria di Mondi, Campi Aperti
Il miele con Zeid Nabulsi e Daniele Alberoni di BeeBO

  • 17:00 From Guinea to Italy | Live Story

Testimonianza di un migrante del viaggio dalla Guinea all’Italia: racconto del vissuto di un migrante durante il lungo viaggio verso l’Italia, di ciò che ha visto e provato, sperimentando sulla propria pelle le difficili condizioni di vita di varie zone africane provocate anche dai cambiamenti climatici.

A cura di Abdoul Khadre Bah  

  • 17.30 Multiproiezione God’s Honey di Nadia Shira Cohen

Immagini e musica in un’esperienza immersiva

Foto di Nadia Shira Cohen: World Press 2nd, Environmental Stories 2019 ; Yves Rocher Foundation Grant 2019 
Concept musicale: Fabio Fornasari, Paolo Ferrario, Lucilla Boschi

Gli apicoltori Maya credono che le api siano un dono del dio Ah Muzen Cab e un collegamento con il mondo degli spiriti. Per secoli hanno lavorato in equilibrio con la natura fornendo da rendere la penisola dello Yucatan uno dei maggiori produttori mondiali. Negli ultimi anni, gli alveari sono scomparsi e le scorte di miele sono state contaminate dai pesticidi. Nel 2011, il governo messicano ha iniziato a offrire sussidi agli agricoltori disposti a coltivare la soia, consentendo l’ingresso di semi OGM nella regione. Gli effetti sulle api e sul loro miele e il disboscamento della foresta pluviale sta mettendo in pericolo la salute di tutta la popolazione.

  • 18.00 Aperitivo e musica

Stuzzicheria da tutto il mondo direttamente dalla catena Fair di Ex Aequo e sonorità della Guinea con l’artista Sourakhata Dioubate.


ISCRIVITI QUI AGLI EVENTI >>>MODULO ONLINE<<<<, puoi partecipare a un solo evento, a più eventi o stare con noi e con persone di tutto il mondo per tutto il giorno. EVENTI GRATUITI

La PRENOTAZIONE è OBBLIGATORIA perché i posti sono limitati! | È richiesto il GREEN PASS.

Accessibile anche alle persone con disabilità motoria, sorde (interpretariato LIS), cieche e ipovedenti!

INFO> simona.zedda@festivalitaca.net | 3401779941



GUARDA LA LOCANDINA DELL’EVENTO!

SETTEMBRE 2021

Itinerario a piedi con performance teatrali | Natura, cultura, arte e comunità locale

Del quartiere Savena si dicono tante cose: “quartiere dormitorio”, “quartiere giardino”, ma pochissimi conoscono i la sua storia e il suo fermento culturale e sociale. Un trekking urbano alla scoperta dei luoghi di interesse culturale, storico, naturalistico e sociale da Villa Paradiso a Salus Space.

Lungo l’itinerario spettacolo teatrale di Deinòs Teatri Verde Antartide (h 17.00)>>>INFO
Si può assistere allo spettacolo senza partecipare all’intero itinerario

Costo: gratuito

Info e iscrizione

>> MODULO ONLINE<<

Scrivi a info@festivalitaca.net / chiama o manda un messaggio-WhatsApp al 3401779941.

Al termine del percorso laboratorio creativo presso Salus Space: La mia città vista da qui somiglia a…>>>INFO

 

Nell’imminenza dei cambiamenti climatici, il nuovo spettacolo di Deinòs Teatri proietta gli spettatori in un tempo al limite tra il presente e un futuro dove le catastrofi naturali dovute al riscaldamento globale hanno prodotto il loro effetto distruttivo.
La tematica ecologica, esplorata attraverso l’immaginazione delle conseguenze della crisi climatica da parte degli essere umani, che avranno il compito di sopravvivere e adattarsi alle condizioni causate dalla propria presenza invasiva sulla Terra.

Lo spettacolo sarà la tappa centrale dell’itinerario a piedi Paesaggi urbani vol. 4. 

Possibilità di assistere allo spettacolo senza partecipare all’itinerario

Costo: gratuito

Info e iscrizione

>> MODULO ONLINE<<

Scrivi a info@festivalitaca.net / chiama o manda un messaggio-WhatsApp al 3401779941.

#End Climate Change-StartClimate of Change

All’interno della sezione fotografica di  IT.A.CÀ 2021: diritto di respirare, cambiamento climatico, giustizia sociale, territorio

Palazzo Rosso, Via Marconi 5 –  h 17.30

Cosa lega i recenti nubifragi in Germania, le ondate di calore e gli incendi forestali in Italia, la desertificazione che avanza dal Sahel e i naufragi nel Mediterraneo? Fenomeni diversi eppure correlati, spesso presentati con retoriche allarmiste e spaventevoli, soprattutto in Europa, sintomi di un cambiamento più grande, che riduciamo a climatico, ma che è intimamente legato alle disuguaglianze strutturali di un capitalismo globale, i cui effetti ricadono sul locale. Dove per locale si intendono tutte le regioni del mondo.

Per vederci meglio, proviamo a decentrare la prospettiva e guardare, attraverso il linguaggio dell’arte, gli effetti del cambiamento climatico e la relazione tra questo e le migrazioni, il degrado ambientale, le disuguaglianze sociali.

Presentazione delle mostre con

Pierluigi Musarò, Università di Bologna, Direttore del Festival IT.A.CÀ
Rachele Ponzellini, GVC-We World Onlus, Responsabile della comunicazione
Ivano Adversi, Associazione TerzoTropico, Curatore IT.A.CÀ Fotografia
e gli autori delle mostre: Nadia Shira Cohen, Camille Michelle, Stefano Stranges, Vittorio Colamussi

Al termine dell’incontro: performance inter – artististica tra racconto e immagine:

  • Multiproiezione The god’s honey di Nadia Shira Cohen – Premiata al World Press Photo 2019 >>> INFO
  • Mostra The victims of your Wealth di Stefano Stranges – Premiata al TIFA 2017 >>> INFO

Aperitivo a cura di Cooperativa Sociale Anima

Per partecipare all’evento È RICHIESTO IL GREEN PASS secondo le norme vigenti

Info e iscrizione

>> MODULO ONLINE<<

Scrivi a info@festivalitaca.net / chiama o manda un messaggio-WhatsApp al 3401779941.


Dal 10 al 26 settembre

Prima proiezione: venerdì 10 settembre h 19.00 durante La linea d’ombra, l’evento di presentazione di IT.A.CÀ FOTOGRAFIA >>> INFO

Giorni e orari: mart. giov. 9-13 | 15.30-19; merc. ven. 9-13; sabato 9-12

Per gruppi organizzati è possibile assistere alla multiproiezione contattando Prospectiva Bologna > www.prospectiva.bo.it – 051 6640400


Gli apicoltori Maya credono che le api siano un dono del dio Ah Muzen Cab e un collegamento con il mondo degli spiriti. Per secoli hanno lavorato in equilibrio con la natura fornendo da rendere la penisola dello Yucatan uno dei maggiori produttori mondiali. Negli ultimi anni, gli alveari sono scomparsi e le scorte di miele sono state contaminate dai pesticidi.

Nel 2011, il governo messicano ha iniziato a offrire sussidi agli agricoltori disposti a coltivare la soia, consentendo l’ingresso di semi OGM nella regione. Gli effetti sulle api e sul loro miele e il disboscamento della foresta pluviale sta mettendo in pericolo la salute di tutta la popolazione.

Nuevo Durango Mennonite Camp, Campeche, Mexico-November 10, 2018: Peter Peter, 10 riding in his father’s soy truck with the seasons soy harvest ready to be weighed and deposited in the silo where his father David Peter works.


PREMI

2019 World Press 2nd, Environmental Stories
2019 Yves Rocher Foundation Grant


NADIA SHIRA COHEN – BIOGRAFIA 

Nasce a Boston nel 1977. Ha lavorato a New York per l’Associated Press, per Sipa Press e per l’agenzia fotografica di fama mondiale VII.

Ha iniziato a lavorare come freelance, principalmente su reportage autoprodotti. Dal 2007 Nadia vive a Roma, in Italia, dove continua a raccontare storie di vita e culture differenti. Collabora con il New York Times, International Herald Tribune, Harpers, Newsweek Japan, National geographic, Vanity Fair.
nadiashiracohen.com


IT.A.CÀ FOTOGRAFIA è un progetto a cura di Associazione TerzoTropico, in collaborazione con Lucilla Boschi, Fabio Fornasari e Paolo Ferrario che hanno creato la multisensorialità immersiva delle mostre, con il contributo di Città metropolitana di Bologna, OttoperMille Chiesa ValdeseComune di Bentivoglio, Comune di San Giorgio di Piano e Comune di Pieve di Cento.


Info
info@festivalitaca.net | 3401779941

Castello di Bentivoglio, Via Saliceto 1 – Bentivoglio | Dal 10 al 26 settembre

Mostra nell’area esterna del castello, visitabile in qualsiasi orario e in qualsiasi giorno

Possibilità visita guidata gratuita venerdì 10 settembre h 18.30 durante La linea d’ombra, l’evento di presentazione di IT.A.CÀ FOTOGRAFIA >>> INFO


Il Coltan è un minerale usato per produrre tanti strumenti tecnologici, come gli smartphone che portiamo tutti i giorni in tasca. La sua estrazione e il suo commercio implicano pesanti conseguenze sui diritti umani e ambientali.

«Visitando la regione del Nord Kivu, in particolare il territorio del Masisi (…) ho affrontato le principali problematiche della popolazione. Questo territorio è a prima vista una landa paradisiaca, dai verdi prati ricchi di pascoli (…) Al suo interno però il paesaggio è interrotto da migliaia di tende di plastica bianche dei campi profughi affollati di famiglie che scappano dai vicini villaggi in un contesto caratterizzato dalla presenza di gruppi ribelli mossi dalla sete di potere».

Miners in Luwowo Coltan mine.


PREMI

2018: TIFA 2017 (Tokyo International Foto Award) Silver prize in Editorial-Photo Essay Professional
2018: Winner of the contest for the Festival dei diritti Umani 2017
2017: IPOTY (International Photographer of the year) – Honorable Mention in Essay Photography/professional
2017 TRECCANI AWARD – Premio TRECCANI web – Eccellenza del mese “The victims of our wealth”


STEFANO STRANGES – BIOGRAFIA

Stefano Stranges è un fotografo e fotoreporter indipendente italiano.
Ha pubblicato i suoi reportage su numerose riviste, tra le quali Rolling Stone, Il Reportage, Millenium del Fatto Quotidiano, Jesus Magazine, Il Manifesto, La Stampa, La Repubblica, Left Magazine, Famiglia Cristiana.
I suoi lavori sono stati esposti in varie mostre, sia personali che collettive, in Italia ed Europa.
www.strangesimage.com


Info
info@festivalitaca.net | 3401779941

Dal 10 al 26 settembre
Orari: mostra nell’area esterna della Rocca, visitabile in qualsiasi orario e in qualsiasi giorno
Possibilità visita guidata gratuita: sabato domenica 12 settembre h 18.30 al termine dell’itinerario Di mostra in mostra >>> INFO


La riflessione di Colamussi sul fenomeno migratorio si sposta sulla “non appartenenza” ad alcun territorio e non solo sui fatti odierni e sui temi fortemente dibattuti e fonte di polemiche e discriminazioni politiche, sociali e religiose. L’opera di Colamussi è una visione sull’individuo: i suo scatti vogliono fermare l’uomo in quanto tale, la singola persona e ciò che porta con sé nel cuore e nella mente, focalizzandosi sulla cultura di appartenenza in rapporto al luogo di nascita, sulla soggettività e unicità e al contempo sull’universalità del sentire.

«Nel caos dell’informazione di massa i migranti rimangono sullo sfondo, comparse, se ne parla senza in realtà conoscerli quasi che mantenere questa distanza possa renderli meno umani e quindi giustificare nel migliore dei casi la nostra indifferenza».


VITTORIO COLAMUSSI – BIOGRAFIA
«I miei primi ricordi fotografici si perdono nell’infanzia quando seguivo mio padre nella camera oscura allestita in soffitta. Il buio, l’odore degli acidi e soprattutto la meraviglia dell’immagine che emerge piano piano sulla carta rimangono ancora oggi nella mia mente come momenti di pura magia»

Ha lavorato come fotografo associato per le pagine di cronaca de Il Resto del Carlino. Ha vinto il primo premio al concorso fotografico nazionale “Portfolio”, indetto dal Comune di Modena nel 1999 con un reportage sul mondo della pesca e dei pescatori in Senegal.

Poi è la volta dell’Etiopia con un lavoro  sulle missioni per l’adozione a distanza. Ha realizzato diversi cataloghi incentrati sui giovani artisti ferraresi. Nel 2007 viene incaricato assieme ad altri fotografi della realizzazione del volume sulla città di Ferrara dal titolo Ferrara. Un racconto di luce nel tempo, EdiSai srl. Dal 2010 collabora con EdiSai srl per la redazione di guide turistiche nelle città d’arte.
www.vittoriocolamussi.com


Info
info@festivalitaca.net | 3401779941

Dal 10 al 26 settembre

Orari: mostra nell’area esterna di Porta Ferrara, visitabile in qualsiasi orario e in qualsiasi giorno

Possibilità visita guidata gratuita:

  • sabato 11 settembre h 19.30 dopo la presentazione del libro Fa un po’ caldo di Federico Grazzini e Sergio Rossi >>> INFO
  • domenica 12 settembre durante l’itinerario Di mostra in mostra >>>INFO

La quotidianità in piena metamorfosi degli abitanti di Ummannaq, che in lingua groenlandese significa “a forma di cuore”, un’isola a Nord Ovest della Groenlandia, a 590 Km dal circolo polare artico. Qui vivono 1282 abitanti. La vita è ancora tradizionale e vicina alla natura, ma il cambiamento climatico e il mondo moderno si stanno imponendo sempre più. Lo scioglimento dei ghiacci sta sconvolgendo la vita degli abitanti. L’occidentalizzazione porta con sé l’inquinamento e le infrastrutture moderne invadono ormai il paesaggio. Una Groenlandia divisa tra tradizione e modernità, disastro ecologico e grandezza, abbandono e resistenza.


PREMI

LensCulture Emerging Talent Award,
Premio Fotografia Syngenta,
Premio Libération Erwan Donnely
Glénat Fundation award
Premio Filature alla Biennale di Mulhouse


CAMILLE MICHEL – BIOGRAFIA

Camille Michel è nata nel 1988 in una piccola città nel nord della Francia. Ha frequentato i corsi di fotografia presso l’Università di Parigi VIII e poi presso l ‘Ecole Nazionale superiore di Photographie di Arles.
Camille crede che la fotografia sia un modo di raccontare delle storie ed è pertanto interessata alla vita quotidiana delle piccole comunità, isolate, poste di fronte ai cambiamenti del pianeta (politici, economici, ambientali). Si considera una fotografa-poeta che parla delle sue esperienze per descrivere il mondo, trovando ispirazione nel lavoro di Alec Soth, Evgenia Arbugaeva, Lucas Foglia o Corey Arnold.
Le sue immagini sono state pubblicate su Libération, New York Times, Wired, Photo Magazine.
www.instagram.com/camille_michel


Info
info@festivalitaca.net | 3401779941

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti su progetti ed eventi dell’associazione!