Un cammino fatto di passi, incontri, racconti ed esplorazioni: L’Alta Via dei Giovani è un progetto di adventure education, dedicato ai ragazzi e alle ragazze tra i 12 e i 18 anni provenienti dall’Appennino Emiliano-Romagnolo.
Durante tutto il 2025, 36 giovani dell’Appennino parmense, bolognese e riminese si incontreranno periodicamente per vivere insieme un’esperienza intensa di crescita, scoperta e condivisione.
L’obiettivo è semplice ma ambizioso: far emergere una nuova generazione di ambasciatori dei propri territori, capaci di immaginare e costruire futuri possibili a partire dalle risorse, dalle tradizioni e dalle sfide che li circondano.
La montagna, con i suoi crinali, le sue valli e le sue rocce, sarà maestra di vita.
Trekking, canyoning, arrampicata, speleologia e narrazione saranno gli strumenti per valorizzare non solo la ricchezza naturale e culturale dell’Appennino, ma anche per rafforzare competenze relazionali, creative e di cittadinanza attiva.
Attraverso i trekking, i partecipanti potranno riscoprire l’antica funzione storica dell’Appennino come via di collegamento tra mondi diversi, cuore pulsante di energie, risorse e saperi millenari. Le esplorazioni speleologiche e le discese in canyon sveleranno la bellezza nascosta dell’acqua e l’importanza della sua tutela.
Arrampicandosi su pareti e cime, i giovani toccheranno con mano la straordinaria geo-diversità che caratterizza questi paesaggi, custodi di una biodiversità unica e preziosa.
Il viaggio non si fermerà sulle montagne.
I racconti delle esperienze vissute e dei luoghi attraversati prenderanno forma in una mostra itinerante intitolata Valigia in Mano: un percorso visivo e narrativo, realizzato con linguaggi diversi, che restituirà la ricchezza di quanto vissuto e appreso.
La mostra viaggerà tra i territori coinvolti, portando ovunque un messaggio di cura, consapevolezza e immaginazione.
L’Alta Via dei Giovani è più di un progetto outdoor: è un invito a guardare lontano, a radicarsi nei propri territori per proteggerli, raccontarli e trasformarli.
Visita il sito web dedicato al progetto
Contatti:
Per maggiori informazioni sul progetto e su come partecipare:
Appennino Ritrovato – Facebook
